27 giugno 2008

Tom Ford

Da Wikipedia:
"Tom Ford (Austin (Texas), 27 agosto 1962) è uno stilista statunitense, noto per aver curato, insieme all'Amministratore delegato Domenico De Sole, il rilancio della maison Gucci.

Il 1990 è il vero anno della svolta. Ford cambia radicalmente imbarcandosi nell'avventura del marchio Gucci, sull'orlo della bancarotta. Inizialmente occupa la posizione di responsabile dell'abbigliamento donna ready-to-wear, passando poi nel 1992 a Direttore del Design.
Nel 1994 Gucci viene acquistata da un fondo di investimento del Bahrain, Investcorp, e Ford scala ancora posizioni diventando Creative Director, con responsabilità sulla produzione e sull'immagine della compagnia.
Il 1995 è l'anno che rilancia Gucci e Ford nel gotha della moda mondiale, grazie alle linee guida stilistiche ed alle mirate campagne pubblicitarie del designer texano.
Nel 2000 assume anche l'incarico di Creative Director per Yves Saint Laurent, dopo che questa entrò a far parte del gruppo Gucci.
Nel 2004 Tom Ford e Domenico De Sole decidono di lasciare il gruppo Gucci. "Con grande tristezza - ha dichiarato Ford - lasciamo, ma confidiamo nell'aver lasciato uno dei più forti team del settore". L'ultima sfilata è datata marzo 2004."

Quest'anno Tom Ford sarà anche al cinema, vestirà infatti lui Daniel Craig (nei panni ovviamente di James Bond) in "Quantum of solace" (sequel del precedente "Casino Royale"), in uscita a Novembre, ennesimo capitolo della saga creata dallo scrittore Ian Fleming.


2 commenti:

Un commento, anche uno solo, è il più bel regalo che un blogger possa ricevere. In un blog si parla di tutto e di tutti, si scherza, si ride e ci si diverte. Ma soprattutto mi auguro che anche voi vi divertiate.
La felicità è un piccolo fuocherello, un colpo di vento, una calpestata senza attenzione e tutto finisce in fumo.
Ecco perché prima di commentare vi invito a rileggere quello che avete scritto, un po' come quando entrando a casa di altri ci si pulisce le scarpe sullo zerbino e si chiede permesso.

Per questo non sono accettate volgarità, insulti, commenti troppo pesanti. Io, lettori, vi lascio la porta aperta, non dovete bussare per entrare, ma chiedo solo che siate i più rispettosi possibili, nei confronti di tutti. È facile farsi prendere la mano ed è difficile fermarsi 2 secondi sopra lo zerbino. Ma il tempo che dedicherete all'educazione non sarà mai tempo sprecato.

Qualsiasi commento che non rispetti le regole di una conversazione rilassata, civile e tranquilla, verrà eliminato, non mi piace sgridare la gente e non sono qui per insegnare nulla a nessuno, ma se non trovate più il vostro commento vuol dire che forse aveva oltrepassato un o' il limite.