22 maggio 2006

Weekend in Milan (2)


Continuo con il mio racconto, vi ho lasciato all'arrivo in fiera.
Prendo la metropolitana e in 20 minuti sono al capolinea (quella della fiera è proprio l'ultima stazione) e subito si nota che la stazione ha pochi mesi, oltretutto è veramente comodissima, è praticamente all'interno della fiera, in pochi minuti (grazie ai kilometrici tapis roulant) accedo al lunghissimo corridoio sospeso che divide i padiglioni della fiera a metà (da una parte quelli pari e dall'altra quelli dispari), quando sono arrivato io non c'era molta gente e faceva uno strano effetto, vedere un viale coperto con questa strana copertura irregolare.
Sono quindi arrivato allo stand di mio padre. Pur esprimendo un giudizio di parte l'effetto scenico a confronto degli altri stand è davvero notevole, i "quadri" uniscono tecnologia-arte-originalità trasportando un prodotto puramente industriale in un oggetto stilisticamente apprezzabile, ma soprattutto imprime nella mente dei visitatori l'originalità delle soluzioni di marketing dell'azienda.
Insomma ha lasciato colpito più di qualche visitatore, e una troupe televisiva spagnola ha effettuato alcune riprese, dimostrando particolare interesse.
Eccovi allora le foto dello stand, e alcuni particolari degli oggetti esposti (se siete interessati nei prossimi giorni continuerò ad inserire foto, quindi potete "iscrivervi" ai feed RSS di Flickr).
Sono quindi giunto al termine della seconda puntata, nella prossima, non farò altro che concludere il racconto di questo mio viaggetto a Milano, con un consiglio per chi si trova da quelle parti.
Stay tuned

Alcune immagini del complesso fieristico | Le foto dello stand | La prima parte del racconto

6 commenti:

  1. Wow, davvero bellissimi!!
    Senti, scusa la "gnoranza", ma che fiera era? La Bi.M.U?

    Ciao!

    RispondiElimina
  2. Mi fa piacere che hai apprezzato, la fiera era la Xylexpo, una fiera (biennale, mi sembra) dedicata ai macchinari per la lavorazione dell legno.

    RispondiElimina
  3. ah, interessante! Io ero andato una volta alla BiMU che è la biennale delle macchini utensili e mi era piaciuta un sacco, ancora alla "vecchia" fiera!

    RispondiElimina
  4. Ho un apio di cose da raccontare riguardo alla fiera vecchia, lo farò nei prossimi giorni.

    RispondiElimina
  5. secondo me questa è molto bella. Comunque, indipendentemente dalla bellezza, fatto soggettivo, l'idea è oggettivamente molto interessante!

    RispondiElimina
  6. Anche secondo me è la migliore ed è anche quella che la stragrande maggioranza della gente ha apprezzato, e pensa che all'inizio non era nemmeno prevista. dovevano esserci solo i quadri! Poi ho dato uno spunto al pittore è pian piano e nata pure quella...

    RispondiElimina

Un commento, anche uno solo, è il più bel regalo che un blogger possa ricevere. In un blog si parla di tutto e di tutti, si scherza, si ride e ci si diverte. Ma soprattutto mi auguro che anche voi vi divertiate.
La felicità è un piccolo fuocherello, un colpo di vento, una calpestata senza attenzione e tutto finisce in fumo.
Ecco perché prima di commentare vi invito a rileggere quello che avete scritto, un po' come quando entrando a casa di altri ci si pulisce le scarpe sullo zerbino e si chiede permesso.

Per questo non sono accettate volgarità, insulti, commenti troppo pesanti. Io, lettori, vi lascio la porta aperta, non dovete bussare per entrare, ma chiedo solo che siate i più rispettosi possibili, nei confronti di tutti. È facile farsi prendere la mano ed è difficile fermarsi 2 secondi sopra lo zerbino. Ma il tempo che dedicherete all'educazione non sarà mai tempo sprecato.

Qualsiasi commento che non rispetti le regole di una conversazione rilassata, civile e tranquilla, verrà eliminato, non mi piace sgridare la gente e non sono qui per insegnare nulla a nessuno, ma se non trovate più il vostro commento vuol dire che forse aveva oltrepassato un o' il limite.