FOLLOW ME > facebook blog | photography* | twitter | instagram* | rss

30 aprile 2006

Fiat? Fabbrica Italiana Alta Tecnologia?


Il brand promotion del gruppo Fiat lavora a senza sosta, e dopo felpe, vini, scarpe è adesso il turno di qualche accessorio tecnologico. Quindi via libera a 4 oggetti di cui sentiremo parlare:
  • Album, un lettore MP3
  • Cinema, una videocamera digitale pocket
  • Istante, una fotocamera digitale subacquea
  • Genio, un media player portatile con disco fisso
  • Amico, un rilevatore di tasso alcolico tascabile per la guida sicura
Ultimamente apprezzo molto alcune iniziative e alcuni modelli Fiat ma questi quattro aggeggini erano proprio necessari??? Sinceramente io non ne sentivo la mancanza...
Come sempre originale e accattivante la campagna pubblicitaria di Fiat, stile semplice, ragazza con capelli blu, package dei prodotti che ricorda i pistoni.
Però sinceramente non mi attirano un granchè, ammetto che sarei voluto essere tra i 999 fortunati (e facoltosi) che si sono potuti permettere la felpa Fiat vintage, quella blu con la scritta bianca per intenderci, questo era un oggetto da collezione, una scommessa, l'inizio del rilancio Fiat, insomma un oggetto che valeva la pensa di avere nel proprio armadio. Ma questi oggetti presentati di recente mi sembrano un po' troppo azzardati.
Considerando che saranno oggetti brandizzati (un po' come le Felpe fatte da Hydrogen, le scarpe Salbelt, la borsettina Gilli) il loro costo sarà molto alto, proprio come i guadagni, e allora speriamo che si mettano a fare altre belle macchine come la Grande Punto...

Technorati tags: ,
Fonte: AutoBlog.it

Think easy

Ho trovato un interessantissimo articolo scritto da Jeby nel quale sono presenti un paio di dritte per convivere al meglio con internet, computer, blogs. Penso che valga la pena di leggerlo, soprattutto perchè anche lui la pensa come me, cioè che uan cosa prima di tutto debba esere semplice e veloce da usare, altrimenti finisce nel dimenticatoio.
Ecco i suoi consigli che io condivido:

>> Consigli e strumenti per i Surfer (= chi naviga):

(+) Non usate assolutamente mai Internet Explorer! Evitatelo come la peste! È un browser di infima qualità, che non ha alcun vantaggio rispetto ad altri browser (oltretutto è indubbiamente più scomodo e meno intuitivo da usare rispetto alla concorrenza), ed è un serio pericolo per la vostra sicurezza in rete! Come browser alternativi consiglio Firefox (meglio Camino per chi usa Mac) e Opera.(questa è la mia prova) L'ultimo è insostituibile se siete fruitori di servizi di Home Banking.
(+) Usate i feed RSS! Sono davvero pochi quelli che utilizzano questo nuovo tipo di distribuire le informazioni, semplicemente perché non lo conoscono. Usando i feed RSS potrete avere un'anteprima veloce, semplice e schematica di tutte le notizie che appaiono su un sito, potendo così risparmiare tempo nel caricamento delle pagine e scegliere solo le notizie che vi interessano, senza sorbirvi inutili pubblicità e altre distrazioni. Inoltre, grazie alle funzioni avanzate di alcuni browser o di altri programmi specifici per la lettura dei feed RSS, sarete aggiornati sempre (quasi) in tempo reale sui nuovi contenuti che appaiono su un sito che vi interessa. Anche questo blog ha un indirizzo RSS: http://saint-andres.blogspot.com/atom.xml (quello di Jeby è http://jeby.blogspot.com/atom.xml).
(+) Ricordate che anche sul WEB vige la buona educazione. Esiste anche un documento che riassume le norme del "galateo informatico": si tratta della Netiquette, ed è buona norma leggerla e rispettarla per una buona convivenza nel villaggio globale.
Privilegiate l'uso di programmi Open Source o rilasciati sotto licenza GPL.
Ogni qual volta avrete delle curiosità, rivolgetevi pure a Wikipedia

>> Consigli per i Blogger/Webmaster

(+) Tenete sempre a mente questi due motti: Less is More e K.I.S.S.! = Keep It Simple, Stupid!
(+) Realizzate siti semplici, dalla grafica elegante ma non invadente: privilegiate il contenuto rispetto all'apparire e date un aspetto ordinato al sito, in modo che tutti possano accedervi
(+) Non fatevi prendere la mano inserendo mille bottoni, banner, icone lampeggianti ed insegne al neon: tutto ciò distoglie l'attenzione dal contenuto del sito e crea confusione a chi lo consulta
(+) Testate il vostro sito su più browser, almeno sui più diffusi, ed evitate di inserire contenuti non accessibili alla stragrande maggioranza dei browser: attenetevi agli standard!
(+) Non fate mai a meno di citare le vostre fonti: arricchite i vostri post e interventi di link e citazioni
(+) Usate un linguaggio semplice ed accessibile a tutti: qualora doveste usare dei termini tecnici, aggiungete un link ad una pagina che ne illustri il significato, ad esempio usando Wikipedia
(+) Iscrivetevi a Technorati, è un modo semplice per farvi conoscere sul web!

>> Strumenti per i Blogger/Webmaster

(+) Per realizzare un sito ben fatto e personalizzato bisogna conoscere un minimo di HTML e CSS: se siete a zero e volete imparare ad usare questi strumenti, consultate il sito HTML.it: è una risorsa infinita di tutorial e suggerimenti per chiunque voglia cimentarsi nella costruzione di un sito! Basta saper cercare!
(+) Ogni qualvolta desideriate condividere contenuti multimediali sul vostro blog, affidatevi senza timore a quei servizi gratuiti nati appositamente per questo, dai quali potrete pure attingere altro materiale!
Per i video consiglio YouTube e Google Video
Per le immagini consiglio ImageShack (se dovete postare un'immagine) e Flickr (per condividere le vostre foto con il web)
(+) Se vi sentite bravi e volete costruire un sito con le sole vostre forze, vi serve un editor CSS/HTML: NVU è quello che fa per voi e... naturalmente è opensource!
(+) Per quanto riguarda servizi di hosting per i propri siti, posso consigliarvi Altervista: l'attivazione è gratuita e gli upgrade costano poco! Personalmente ho pubblicato due siti tramite Altervista: uno è il sito di supporto di questo blog, l'altro è il sito del Progetto CVV 2006
(+) Se volete pubblicare un blog, i servizi di riferimento sono: Blogger, Splinder e WordPress, ma non sono certamente gli unici!

>> Strumenti per i Blogger/Webmaster che usano Mac (i più fortunelli)

Ecco un riassunto degli strumenti che ho già segnalato sul mio blog:
(+) Blogger Widget: il modo più veloce di postare su Blogger.com
(+) Gmail Notifier: menulet (un programmino della barra dei menu) che vi aggiorna in caso di nuove e-mail su Gmail! È utilissimo nel caso abbiate attivato la notifica via mail dei nuovi commenti o contenuti
(+) BlogAssist: menulet che vi assiste nella creazione di codice HTML a partire dagli elementi presenti nella clipboard (cioè quelli ottenuti con l'operazione "copia"). Indispensabile per operazioni ripetitive. Pienamente personalizzabile con azioni di ogni tipo e, se vi interessa, un giorno distribuirò quelle che uso io.
(+) iShack: il widget di ImageShack per pubblicare le immagini in modo rapidissimo! Imbattibile se accoppiato al lancio della Dashboard tramite gli "angoli attivi".
(+) Technorati Tag Generator: il widget per la generazione dei tag di Technorati

Speriamo entrambi che tutto questo vi sia in qualche modo utile, per capire e usare al meglio il mondo dei blog.

Technorati tags: Jeby, Blogger, Webmaster, Surfer, Firefox, Opera, RSS, Tools, Widget, OpenSource
Fonte: Jeby's Blog

29 aprile 2006

Nintendo Wii


Non me ne intendo di giochi, e nemmeno di consolle però ultimamente una mi ha colpito in particolare. Parlo della nuova consolle Nintendo Wii (il nome in codice era Revolution), quello che mi ha colpito è proprio il design, secondo me veramente insuperabile. Apple, si sa, ha molto da insegnare in fatto di design, non tutti però hanno imparato qualcosa, però più di qualcuno ha intrapreso questa strada. Nintendo è proprio una di queste e ha concepito una consolle compatta, pulita, senza tanti fronzoli, con un sostegno che permette di tenerla inclinata in piedi. Come se non bastasse hanno inventato un controller a dir poco rivoluzionario, con sensori e oscilloscopi che captano ogni minimo movimento della mano e lo trasmettono nel monitor e quindi nel gioco.
Devo dire che fa sempre piacere vedere ditte attente all'immagine dei propri prodotti, ma soprattutto alla ricerca di forme semplici ma raffinate (da notare la fila di led azzurri che illumina la fessura del caricatore di dvd).
Tutto questo non so se veramente avrà il successo che si merita ma per chi è alla ricerca di qualcosa di originale, tecnologico e funzionale questo è il prodotto adatto.

Ecco un paio di gallerie di immagini: UNO | DUE

Tecnorati tags:
, ,

28 aprile 2006

[12] Musica: Axwell feat Steve Edwards "Watch the sunrise"

Oggi voglio segnalarvi un prodotto molto interessante e che mi è piaciuto parecchio in questi ultimi mesi. Vi parlo di "Watch the sunrise" di Axwell. Vi avviso subito non sto parlando di musica da club, con sonorità elettroniche che rende bene sogli alti alti volumi, ma di una canzone molto commerciale, che sorprende sia fatta da Axwell.
Il brano si distingue fin dall'inizio dal giro di chitarra (molto flamenco) che accompagna tutto il brano con alcune opportune variazioni; la cassa (non velocissima) scandisce le battute (siamo sempre di fronte ad una canzone da ballare) assieme ad una serie di percussioni molto latine che regalano un'atmosfera solare ed estiva.
Insomma permettetemi di dire che sembra seguire il sentiero dell'house-pop che sembra piacere.
La parte vocale è affidata a Steve Edwards che aggiunge un tocco leggermente afro alla canzone, con chiari riferimenti alla black music.
Di certo la versione più apprezzabile è quella radio edit ove il vocal non si riduce al solo ritornello ma si sviluppa in maniera decisamente più ampia; la versione estesa non fa altro che esasperare notevolmente la parte musicale lasciando la parte vocale come contorno.
Una produzione allegra, molto latin, poco impegnativa, difficile da relegare in un genere unico, che io mi sento di promuovere pieni voti, in attesa di poterla sentirla in riva al mare, probabilmente il luogo migliore per capire la canzone.

Technorati tags: , ,

27 aprile 2006

[2] Cellulari: Nokia N80


Pensavo non sarebbe mai successo, ma a volte rimango ad ammirare esterefatto semplici congegni elettronici, il Nokia N80 è uno di questi.
Praticamente include qualsiasi ritrovato tecnologico degli ultimi anni che lo rende tra i migliori cellulari in circolazione.
Ma partiamo con ordine:
** Il cellulare in questione è UMTS e ha pure la doppia fotocamera (quindi no problem per video chiamate)
** È uno dei primi telefoni a supportare il Wi-Fi così se ci troviamo vicino a qualche hot spot gratuito potremmo scaricare la posta e navigare in internet gratis con la velocità dell'adsl (ma qualcosa mi dice che questa in Italia avverà attorno al 2062).
** 40 MB di memoria interna non sono da buttare via e sono comunque espandibili con mini SD.
** Ha un'ottima fotocamera a 3 megapixel (sì... in Corea hanno quelli da 10 megapixel ma siamo in Italia... e ci accontentiamo).
Certo le dimensioni non proprio "fit" lo rendono un poco scomodo (nelle tasche) ma se non si vuole rinunciare ai contenuti tecnologici bisogna abituarsi, e comunque da chiuso è in linea con gli ultimi modelli Nokia (vedi 6680, N70 e chiuso è addirittura più piccolo di un 6600).
Purtroppo l'ultima release del sistema operativo Symbian (9.1) non lo rende compatibile con la miriade di programmi in circolazione, ma visto che non ne ho mai usato uno permettetemi un "chissenefrega!", e comunque nel giro di qualche mese sicuramente ci saranno programmi anche per lui.
Un altro tasto dolente è il prezzo, si parla di 650-700 euro (!!) ma come per tutti i cellulari la svalutazione è imminente nel giro di qualche mese (probabilmente fra un annetto) lo troveremo sui negozi a prezzi più abbordabili.
Penso proprio che per Natale ci farò un pensierino...

Scheda tecnica di Telefonino.net

Technorati tags: , ,

26 aprile 2006

[15] Auto: Bentley Continental GTC


Ho sempre avuto una certa ammirazione per certi prodotti inglesi (?) ma molte volte ho poi ripiegato su modelli italiani che mi hanno sicuramente emozionato di più.
Questa volta però è diverso. Appena ho visto le foto della nuova Continental GTC sono rimasto a dir poco stupefatto. E non saprei nemmeno darvi un motivo. Sarà il fascino della B alata? O forse il colore azzurino e gli interni chiarissimi? O magari i cerchi XL come piacciono a me?
Insomma questa cabrio ha il suo fascino, una eleganza inaudita, non che i nostri prodotti nostrani non l'abbiano (ma non si possono fare paragoni). Insomma non valuterei alternative nel comprare quest'auto. La trovo praticamente perfetta: lussuosa, con quel pizzico di fascino snob che è proprio delle auto inglesi, abbastanza sportiva (ma non cattiva).
Come al solito una galleria di immagini.

25 aprile 2006

[11] Musica: Client "Here and now"

Ci sono canzoni belle, altre meno.
Canzoni che sono indiscutibilmente legate a certe situazioni e lo rimarranno per tutta la vita.
Canzoni che pur non essendo eccessivamente belle ti rimangono nel cuore.
Canzoni che ascoltarle vuol dire tornare indietro nel tempo e rivivere gli stessi momenti, sentire gli stessi profumi, le stesse voci.
Canzoni che rievocano qualcosa di sconosciuto e che vengono ascoltate per sempre.

Avevo detto che lo spazio musicale lo dedicavo ai dischi che più mi piacciono e ascolto, quindi niente recensioni forzate ma solo parole che mi vengono dal cuore, dal mio cuore musicale.
Oggi è il turno di "Here and now". Sicuramente non vi dirà niente, e certo non vi aiuterà il nome del gruppo: Client. A dire il vero sono due donne (!) che se la cavano con la musica elettronica. La canzone che io sappia non è mai stata passata nelle radio italiane ma il duo ha riscosso un meritato successo all'estero. Insomma sonorità elettroniche, molto commerciali (non pensate a niente che abbia a che fare con i nomi maschili dell'elettronica) unite a un vocal un po' malinconico (è uno dei motivi per qui mi piace), e un piano a sprazzi molto triste.
Un accenno al video che può sembrare altrettanto inquietante e adatto alla canzone, fatto di atmosfere surreali, un molto "256 colori" (o comunque nello stile di "Enjoy the silence" dei Depeche Mode del 2005).

Non so a chi piacerà, certe canzoni sono fatte per essere ascoltate e basta, altre per rifletterci sopra, insomma la musica è un fenomeno strano, si lega a certi momenti e non si stacca più, si può dire qualsiasi cosa ma non sarà mai abbastanza adeguato. Si può essere in accordo o in disaccordo ma la musica è anche questo.

Opera



Ogni tanto devo fare qualcosa, la routine mi uccide.
Ho pensato così di installare Opera noto browser per la navigazione ad internet. Devo dire che sono sempre stato un po' restio a installarlo, forse perchè ho provato Camino, Shiira, Firefox e Safari mi sembrava abbastanza. Ma non è così: Opera merita veramente di essere provato.
La versione che ho installato è una beta (con tutto quello che ne può conseguire, ovvero non essendo un prodotto completo è soggetto a qualche malfunzionamento) arrivata alla versione 9b e che devo dire non mi ha dato nessun problema.
Passiamo ad alcune caratteristiche:
(+) Opera è il primo broswer a supportare delle mini applicazioni chiamate "widget" che visualizzano informazioni (ora, calendari, rubriche, giochi) e che si atttivano con un click altrimenti non ci sono.
Per gli utenti Mac non è niente di nuovo ma per quelli Windows la possiamo considerare una novità (anche se in realtà widget ce ne sono pure per Windows).
(+) Velocità: Opera stupisce anche per la velocità di caricamento delle pagine, in alcuni casi secondo me superiore a Firefox.
(+) Su Mac OS o su Windows Opera si rivela uno dei programmi più leggeri che abbia mai visto, funziona con un utilizzo praticamente minimo della CPU, provare per credere!
(+) Opera è pure personalizzabile quasi in ogni suo minimo aspetto e questo lo rende adatto ad ogni esigenza.
(+) Pieno supporto per i Feed RSS.
(+) Navigazione a tab (come in Firefox) e blocco pop up.
(+) Grafica migliorata nella versione 9
(+) Unisce alla velocità di Safari un motore grafico molto veloce e compatibile con la maggioranza dei siti. Per gli utenti Windows non cambia nulla (se non la velocità di rendering delle pagine) mentre per gli utenti Mac questo si traduce in una libertà totale di navigazione permettendovi di vedere anche i siti preclusi all'ottimo Safari.
(+) Per gli amanti delle statistiche è possibile visualizzare la barra che indica il caricamento di un pagina assieme ad alcuni dati, come i kb/mb scaricati, la velocità di download della pagina.
(+) Opera include anche un programma mail (POP/IMAP).
(+) Un programma (che oltre tutto funziona a meraviglia) non può privilegiare sempre il solito Windows, ecco che Opera è disponibile anche per Mac OS X, Linux, FreeBSD, Solaris, OS/2, QNX e perchè no, anche i cellulari con Symbian visto che è disponibile Opera Mobile ed Opera Mini (supporta perfino Nintendo DS!)
(+) Molto efficace la barra delle opzioni, la cui permette con un solo click di attivare la navigazione escludendo il download delle immagini, velocità insuperabile garantita (certo questa non è per niente una novità, ma quello che mi ha stupito è il fatto che non occorre andare a mettere le mani su una lista infinita di impostazioni per escludere il caricamento delle immagini, ma basta un click su un pulsante).

Provarlo non costa niente, io ve lo consiglio e devo dire che dopo averlo installato e usato per un'oretta (il tempo di carpirne i segreti) diventa un vero e proprio antagonista di Firefox che secondo me dallo scontro diretto non ne esce sempre bene, poi anche in questo caso secondo me è questione di gusti, però certi aspetti di Opera sono veramente utili e intuitivi ma soprattutto veloci.
Adesso aspetto solo che proviate anche per 10 minuti Opera e che mi sappiate dire che ne pensate.
Home page di Opera | Scarica Opera 9b beta | Opera su Wikipedia | Benchmark(1) su Opera

(1) Per chi non lo sapesse con "benchmark" si intende un atabella comparativa tra vari prodotti che dimostra qualce dovrebbe essere il migliore.

24 aprile 2006

About Mc Donald's

L'articolo sulle tovagliette di Mc Donald's ha creato giustamente scalpore, con prese di posizione da entrambe le parti. E questo mi fa immensamente piacere, ma la cosa che ho gradito di più è una mail che ho ricevuto qualche giorno e che sembra chiarire la faccenda. Ora non voglio fare commenti (oltre a quelli già apparsi sul topic di delle salviette) ma soltanto pubblicare la mail di questa persona:

Ho letto il tuo blog su Mac Donald's. Io nei Mac Donald's ci ho lavorato per parecchio tempo e ti assicuro che Mac Donald's non produce nulla.
Le aziende produttrici, in Italia, sono Amadori, Inalca (o Italca, non ricordo bene il nome), insomma le stesse aziende che riforniscono tutti i supermercati, Coop, Standa, Conad... ecc. Mac Donald's si occupa della gestione di immobili e di transazioni finanziarie, figurati se si mette a produrre alimenti! Funziona così: esiste un fornitore, in Italia c'è Italog, che per conto di Mac Donald's (ma è indipendente) smista e distribuisce i prodotti delle singole aziende produttrici. mac Donald's, attraverso Italog, garantisce ai produttori la dispribuzine dei loro prodotti. Prende una percentuale dal ricavato dei produttori e una percentuale dal ricavato dei singoli gestori del ristoranti, i quali pagano anche i diritti sul marchio e l'affitto dell'immobile (la cosa è anche più complessa). Mc Donald's garantisce ai gestori una struttura forte che garantisce buoni margini di marcato e consulenza sul marketing. I controlli igienici sono quasi maniacali, se il gestore del ristorante non rispetta norme igieniche molto ferreee, e molto più rigide di quelle previste dalla legge, rischia l'espulsione dal sistema e il ritiro immediato del locale affidatogli.
Gli alimenti, ripeto, sono gli stessi che si vendono ai supermercati: di certo Amadori non si mette a macellare polli apposta per Mac Don. Li macella tutti e poi una parte li manda in un posto, una parte in un altro. Comunque, vedo che in giro c'è parecchia ignoranza su come funzionano le multinazionali, abbiamo l'idea che Mc D produca, venda, distribuisca... ma va!
Ripeto: non produce nulla! E' come Apple: i pezzi dei computer mica li fa Apple... e così, gli ingredienti dei panini, mica li fa Mc Donald's. Gli ingredienti vengono poi cucinati nei singoli ristoranti (e quanti big mac ho cucinato!!! ormai li sognavo anche la notte): c'è prima un'operazione di tostaggio del pane, poi condimento, nel frattempo la carne cuoce su piastre che hanno un sistema di cottura talmente potente che annienta immediatamente l'eventuale presenza di microbi, poi si mette la carne sul pane condito e voilà... con questo sitema, si fanno anche 12 panini contemporaneamente. La quantità dei panini viene stabilita in base alla clientela presente nel locale, con un po' di esperienza non si sbaglia. I panini non consumati, vengono buttati via dopo 10-15 minuti, il regolamento stabilisce infatti che al cliente deve essere servito il panino appena cucinato.
Funziona così.

23 aprile 2006

Schumacher: leap ahead


Mi restano pooche parole da dire. Quando sento l'inno italiano e vedo sul podio Schumi è sempre una grande emozione, soprattutto per un Ferrarista come me. Spero solo che il tedesco nelle prossime gare sappia farsi rispettare proprio come ha fatto nel circuito italiano.
Quindi FORZA SCHUMACHER e FORZA FERRARI!!!!

Telex "On the road again"

Sono un nostalgico, non ci posso fare niente. Quando vedo certe cose mi brillano gli occhi e penso subito a immagini passate, con un poco di rammarico. È per questo che ho pensato di segnalarvi questo video che vedo spesso su Flux (visibile anche sul sito ufficiale di Telex).
Sulla canzone non mi esprimo, un po' troppo elettronica per i miei gusti, insomma non mi ha ancora "preso" magari in futuro.
Ma il video con l'automobile (presumibilmente una Ferrari Testarossa) tutta "pixellosa" questa si mi ha fatto tornare indietro nel tempo. Ai tempi dei primi "Need for speed" o "Test drive", ai tempi dei giochi sui floppy disk che venivano venduti in edicola, i pc erano i primi Pentium (ricordo il mio Pentium MMX 133mhz), i miei primi passi nel mondo dei computer. Ho cominciato così io, tanta curiosità di sapere come funzionava un pc, quante volte ho formattato il pc di mio papà, quante volte ho sentito che mi diceva "Il pc non funziona più, ci hai messo le mani??" e io: "no... no.... ho solo spostato una cartella..." e la mamma: "ma oggi non hai da studiare???" e io: "no, no... ho già fatto, non ci hanno dato tanti compiti". Insomma sono nato con i pc e questi hanno preso una bella fetta della mia vita, il primo amore non si scorda mai.

22 aprile 2006

I love hamburger ;-)

Paris Hilton
Ho parlato di Mc Donald's e adesso non posso parlare della concorrenza. Questa volta metto da parte i toni polemici per rimangiarmi ironicamente (è proprio il caso di dirlo) tutto quello che ho detto sugli hamburger di Mc Donald's.
Infatti volevo parlarvi di uno spot molto discusso che ha reso celebre non solo Paris Hilton (che pure lo era già abbastanza) ma la ditta che pubblicizza, cioè Hardee's. Non lasciatevi ingannare dal nome, si parla solo di panini (da milioni di calorie) e hamburger.
Vi posto la tanto incriminata foto, e soprattutto lo spot impudico.

[10] Musica: Dino Lenny "Change the world"

Ogni tanto recupero vecchi dischi del passato, e scopro con immensa gioia che i miei sentimenti per esse non sono cambiati. Un disco bello resta tale per sempre.
Oggi volevo parlarmi di "Change the world" by Dino Lenny, probabilmente una delle sue canzoni più apprezzate, non sono in Italia, ma anche nei club europei.
Il disco riporta un riff (sample, campionamento o come volete chiamarlo) di "Flag day" degli Housemartins, gruppo pop degli anni 70, dove militava il dj-remixer inglese FatBoy Slim (chi l'avrebbe mai detto!).
Le versioni di spicco sono essenzialmente due: la versione originale (curata da Dino Lenny) e la "West London deep mix"; partiamo dalla prima.
Dino Lenny original mix: di per sè (anche se non sembra) questa versione ha molte somiglianze con la versione originale e si integra perfettamente con una base electro-house . Nel complesso il groove della canzone è decisamente danzereccio anche se non si spinge mai oltre i limiti della club music, ovvero una canzone da ballare ma anche da ascoltare comodamente in poltrona (a mio parere un po' come "Hold on" di Sinclar). La canzone da certamente il meglio di sé nella versione "radio edit", la versione estesa non presenta sostanziali novità se non un intro e un outro piuttosto aggressivi e molo elettronici, con un giro di basso abbastanza ripetitivo ma efficace.
West London deep mix: fin dalle prime battute si capisce che il lavoro è molo valido: basso ipnotico e beat veloce ed effetti sonori a profusione. Diversamente da quanto sii potrebbe pensare il tutto si fonde a meraviglia con la canzone originale, in uno strano mix tra electro beat, sonorità lounge e pop. Come per l'altra versione vale lo stesso discorso: il disco non brilla per solarità e rimane sempre su atmosfere abbastanza underground, ma forse è proprio per questo che ha riscosso successo.

Una nota di merito anche al video-clip: un ottimo esperimento di cinema retrò inquietante ma abbastanza strano, per non dire assurdo. Non voglio anticiparvi altro, ma viene riproposta un'alternativa invasione aliena (?) sulla terra.

Piacerà a chi ama ascoltare musica house (non soltanto ballarla a tutto volume), a chi gradisce influenza malinconiche nel dancefloor e come dicevo prima a chi piace "Hold on" di Bob Sinclar.
Insomma spero che vi piaccia, commentate e fatemi sapere cosa ne pensate.

21 aprile 2006

[14] Auto: BMW Serie 3 Coupé 2007


La notizia circolava già da qualche giorno ma oggi è stata resa ufficiale. Sono online le nuove foto della nuova BMW Serie 3 Coupé, una delle auto più attese dai fan della casa bavarese. Abituati agli attuali modelli (firmati da Chris Bangle, il discusso designer BMW) questa coupé non presenta niente di eccessivo.
A parer mio molto bella, aggressiva e sportiva qualche difettuccio (ma sarebbe come andare a cercare un capello fuori posto alla Bellucci) l'ho trovato, anche se le mie impressioni si basano soltanto sulle foto visto che dovremo aspettare qualche mese prima di vederla sulle strade:
** La fiancata: siamo alle solite (già viste nell'attuale Serie 5), la fiancata risulta un po' pesantuccia, tanto che la ruota posteriore sembra più piccola di quella anteriore, insomma siamo un po' lontani dalle linee dell'attuale coupé.
** Le luci posteriori: sembrano prese in prestito dall'Audi A3 Sportback, ma visto che l'Audi ha preso le luci della Focus per la sua TT, e visto che la Seat ha le luci tipo Alfa Romeo li perdoniamo tutti.
Ma veniamo ai pregi:
** Nel complesso la linea è aggressiva senza nulla togliere al family feeling, con un frontale a metà tra Serie 5 e Serie 3.
** La plancia come al solito mi piace, è molto razionale e da un'idea di sobrietà senza nulla togliere alla sportività.
In definitiva un ottimo prodotto che sicuramente avrà successo, anche se per me l'attuale serie rimane imbattibili, per fascino e design.
Adesso aspetto soltanto i vosrti commenti ;-)
Galleria di immagini

Feed RSS


Ho aggiunto i feed Rss al mio sito.

Naturalmente qualcuno storcerà il naso e sicuramente non avrà mai sentito parlare di tutto ciò. Cercherò di raccontarvelo con parole semplici.

I feed RSS sono un sistema di distribuzione di dati (notizie) via web.
In parole ancora più semplici. Prendete un sito che pubblica notizie ogni 5 minuti, di quelli con la home page piena di foto, immagini, banner, che magari non trattano un solo argomento ma hanno varie sezioni (motori, attualità, computer) e a voi ne interessa solo una. Di solito si apre il sito, lo si consulta per bene e poi si cerca la notizia che più ci interessa scartando quelle che non ci piacciono. Insomma una faticaccia!

Con i feed RSS tutto è più semplice. Si accede al link RSS (molti browser riconoscono automaticamente questi link appena si accede al sito) appena cliccato il browser visualizzerà le notizie in formato "solo testo", quindi ci mettere un attimo anche a visualizzare 200 notizie, non avrete immagini e potete vedere in modo chiaro le notizie già lette del tutto (alcuni feed mostrano solo il titolo della notizia e le prime righe).
Inoltre appena pubblicata la notizia potrete essere immediatamente informati, senza dover ogni volta aprire il sito e perdere tempo. Insomma molto utili (io stesso non riesco più a farne a meno).

Per chi usa Safari (il browser Apple disponibile anche per Windows), Explorer 7 o Opera, iscriversi ai feed sarà semplice e intuitivo, e con pochi click potrete visualizzare i vari feed che vi interessano dai siti, anzi questi tre browser riconoscono automaticamente i siti che hanno feed e lo segnalano con un'icona sulla barra degli indirizzi.
In ogni caso potete anche utilizzare programmi esterni per leggere i vostri feed (vi basta scrivere "rss reader" su Google)

In ogni caso se leggete parecchie notizie vedrete che i feed vi saranno indispensabili, soprattutto per il fatto che vi informano in tempo reale della pubblicazione di una notizia.
Spero di esservi stati utile.

Ora lascio la parola agli esperti Wikipedia | Le specifiche RSS 2.0

20 aprile 2006

[1] Cellulari: Nokia N91


Se ne parlava già da tempo, da troppo tempo e finalmente sembra che sia uscito (sarebbe dovuto uscire nel 2005), sto parlando del tanto famoso Nokia N91, il cellulare con hard disk da 4GB che dovrebbe mettere paura all'iPod. Che ci riesca nel suo intento non è ancora dato saperlo visto che il mercato ci riserva sempre molte sorprese.
A parere mio questo cellulare nei prossimi mesi farà molto parlare di sè intanto ho già qualcosa da dire.
* Innanzitutto, come da tradizione Nokia, preparano un cellulare UMTS senza doppia fotocamera, il che vuol dire che non si potranno fare video chiamate (o meglio, noi potremo vedere il nostro interlocutore ma lui non potrà vederci) e secondo me questo pesa molto sul giudizio generale.
* Il tastierino numerico sembra veramente scomodo, privo di una qualsiasi ergonomia per gli scrittori abituali di sms (non ho ancora avuto occasione di provarlo però a prima vista la mia impressione è questa).
* Certo la tecnologia è quella di un anno fa, cioè una memoria basata su hard disk (delicata, poco amica degli urti, e che consuma parecchio la batteria), insomma con l'avvento dell'iPod Nano (che esiste anche in versione 4GB) un nuovo futuro si prospetta per cellulari e lettori mp3.
* Ottima la fotocamera da 2mpxl ma soprattutto il supporto al Wi-Fi la prossima tecnologia che rivoluzionerà il mondo dei cellulari come l'adsl ha fatto per i pc (e che in Italia dovremo attendere come al solito).
* Design: non male, le dimensioni purtroppo sono un po' impegnative (ma quale smartphone Nokia non lo è?), però si discosta con originalità rispetto agli altri terminali della casa finlandese enella versione compeltamente argentata è uno spendore.

Per il resto sembra un ottimo cellulare, peccato per i continui ritardi che ne hanno invecchiato la tecnologia e per il fatto che non si possano effetturae video chiamate complete, fattore che ha minato pesantemente (e anche svalutato) la reputazione del Nokia 6630.
Farà concorrenza all'iPod? Tutto dipende da come lo prenderà la gente, dalla durata delle batterie, dal prezzo (che non sembra alla portata di tutti), in ogni caso penso che a Cupertino [sede di Apple ndr] farebbero bene a correre (con calma) ai ripari.

Scheda tecnica di Telefonino.net

19 aprile 2006

[13] Auto: Volkswagen Concept R


Appena posso mi metto a parlare di auto, di belle auto o meglio, delle auto che più mi piacciono. Oggi dopo aver letto la notizia riguardo la prossima generazione della Volkswagen Polo sono rimasto piuttosto incuriosito dal fatto che i tedeschi abbiano anche previsto una versione cabrio. Insomma si torna a parlare di quello che potrebbe essere uno sviluppo della Concept R presentata tempo fa. Appena l'ho vista ha subito colpito la mia attenzione per l'originalità del progetto, abituato ai soliti canoni estetici VW. Una roadster a 2 posti non si era mai vista con questo marchio, con un bel 3.2 V6 da 265 cv! Niente male.
Purtroppo VW si guardano bene da commettere errori come con Phaeton e Bugatti e quindi il futuro è piuttosto incerto.
In ogni caso a parer mio ci troviamo di fronte ad un ottimo esercizio stilistico, che mette in luce il potenziale di design di un'azienda che ultimamente ha fatto un po' riflettere.

Galleria di immagini | oppure clicca sul titolo come al solito (aspetto inoltre i vostri commenti su quest'auto, fanno bene a farla o no? Fanno bene a ricavarne una versione della Polo, certamete meno sportiva?)

18 aprile 2006

Yahoo! Maps


Mancavano solo loro. Gli avvversari di Google, quelli più agguerriti, quelli che fanno sul serio. Insomma si parla di Yahoo!
Dopo Flickr (l'ottimo servizio per condividere immagini) ecco che arriva Yahoo! Maps, l'equivalente di Google Maps. Come per Google Maps il servizio offre l'indicazione di ristoranti, alberghi, strade e altri servizi solo gli Stati Uniti.
La prima impressione è proprio quella di una somiglianza con il prodotto di BigG, anche se il livello di dettagli delle cartine non può competere con quello di Google che è certamente superiore.
In ogni caso un ottimo servizio anche se non ne sentivo affatto la mancanza.

Office 2007


Ecco un video che mostra le nuove caratteristiche di Office 2007, e bisogna ammettere che dal punto di vista grafico/funzionale sono stati fatti passi avanti (mi sembra di vedere Pages il word processor di Apple...)
Resta da vedere se hanno migliorato la stabilità, cosa che considerò essenziale, visto che la versione attuale fa acqua da tutte le parti...
Insomma se mai uscirà si prospetta un ottimo programma per l'impaginazione e il word editor.

Saint Andres & Google Pages

Ho aperto il mio account Google Pages, in questa pagina non troverete novità o altro, è solo una pagina di supporto al mio blog dove invserirò i link per scaricare alcuni files oppure dove ho inserito tutte le recensioni musicali che ho scritto fino ad ora.
Soprattutto perchè Blogger offre un ottimo servizio e Flickr per ora mi va più che bene.
In ogni caso sulla sezione di link a destra trovere anche il link al mio sito Google Pages.

17 aprile 2006

[Film] La Passione di Cristo


Di solito non vado molto al cinema, e i film che ho visto sono veramente pochi e ancora meno sono quelli che mi sono rimasti impressi, quelli che ogni tanto riguardo e che ormai sono entrati nelle mie preferenze, non soltanto per il contenuto tecnologico ma soprattutto per il contenuto emotivo che un film può trasmettere.
Uno dei film che più mi è piaciuto in questi ultimi anni è proprio La Passione di Cristo. Di film sulla vita di Gesù ne ho visti più di uno ma questo merita veramente di essere citato. Non tanto per la vicenda narrata (le ultime 12 ore della sua vita) ma quanto per la realizzazione, curata in ogni minimo dettaglio (anche quelli più scabrosi) e assolutamente realistica.
Questa più che una recensione è il mio parere personale.
Il film si proponeva di far entrare lo spettatore nel vivo della vicenda, togliendo i classici vincoli della pellicola (doppiaggi, colori...) e penso ci sia riuscito completamente; da qui la scelta di non doppiare il film, quindi i protagonisti parleranno aramaio e latino. Unico aiuto (tra l'altro nemmeno tanto necessario, visto che la storia è conosciuta da tutti) i sottotitoli.
A prima vista il film potrebbe sembrare superficiale, splatter, troppo americano, in realtà secondo me non è così. Gibson ha scelto la via del realismo, ha scelto di far emergere il sacrificio di Gesù per salvare l'umanità. La scena della flagellazione si inserisce in questo contesto, sarebbe stato sbagliato non rappresentarla. Dagli studi (che riguardano anche la Sindone) emerge chiaramente che Gesù era praticamente senza pelle, ma soprattutto che la flagellazione era una pratica brutale dalla quale in molti non ne uscivano vivi. Quindi niente di inventato, il film mostra con i colori del sangue la cattiveria sconfinata dell'uomo.
Insomma il film non ha rivali, e alcune scene suscitano emozioni contrastanti tra gli spettatori. Gibson ha scelto di rappresentare tutti quegli aspetti trascurati dagli altri film fornendo così un quadro preciso e realistico delle ultime ore di Gesù.

Alcune note
(+) Anche la colonna sonora mi è piaciuta molto, fatta di suoni caratteristici e in molti casi rappresenta bene il dolore che un uomo può provare pensando alla morte.
(+) Curiosa è molto significativa la realizzazione del diavolo (Gibson non ha seguito i Vangeli ma ha pensato di introdurlo a modo suo). Il diavolo ha le sembianze di una donna, la voce da uomo (distorta), non ha le sopracciglie e non sbatte mai le palpebre. Produce una sorta di deformazione orripilante della realtà (bambini demoni e deformi) e si muove sempre in slow motion.
(+) Anche Mel Gibson ha pensato bene di entrare nel film e compare in due scene: è lui che trafigge le mani di Gesù con i chiodi e è sua la mano che aiuta la Maddalena ad alzarsi da terra.
(+) Il film è praticamente italiano al 99%, è girato a Matera e a Cinecittà e la maggior parte del cast è italiana, soprattutto per una maggiore predisposizione a parlare il latino o a frasi in aramaico, visto che per gli inglesi è una cosa molto più difficile e considerata l'assenza di doppiaggio l'intenzione era quello di un realismo più elevato possibile.

Gli altri film di cui ho parlato: Kill Bill

16 aprile 2006

The Palm & The World


Non c'è limite all'esagerazione e neppure alla voglia di oltrepassare ogni limite, anche quelli imposti da Madre Natura. Ne è un esempio Dubai, piccolo paese degli Emirati Arabi Uniti, che (per i soliti milionari) sembra essere veramente un paradiso terrestre fatto di alberghi superlussuosi (Dubai vanta l'unico albergo a 7 stelle (!!) il Burj Al Arab), isole artificiali a forma di palma e raffiguranti il planisfero. È proprio di queste due opere che vi volgio parlare. La lungimiranza di Dubai è proverbiale, accortasi che le sue riserve di petrolio sono ormai agli sgoccioli (basteranno per circa 7-8 anni) e che valevano solo il 10% del PIL, pensò bene di dedicarsi al turismo. Difficile però far concorrenza alle bellezze di Roma, Firenze, Venezia, Milano... si pensò di trasformaro in un paese di turismo super-lusso (visto che il mercato del lusso non conosce crisi). Si iniziò proprio con l'hotel a 7 stelle che dire lussuoso sarebbe un insulto, include pure l'unico (ma forse qualcosa di Dubai non lo è?) ristorante sottomarino, insomma le pareti in vetro lasciano sbirciare le profondità del mare e tutti i suoi abitanti.


Ma non bastava, Dubai aveva troppe poche coste. Si pensò così di costruire delle isole artificali a forma di palma (The Palm), per la precisione i complessi sono tre (ecco il piano dell'opera uno e due) con alberghi, negozi e tutto quanto possa fare lusso.


Ma mancava ancora qualcosa, perchè non ricreare il mondo? Ecco che è nato The World un complesso di isole che raffigurano i diversi continenti e stati del mondo, ogni isola è in vendita e ognuno può comperarsi uno stato del pianeta e poter passare le vacanze su uno chalet che dall'esterno appare molto rustico e spartano ma all'interno riserva ogni ben di Dio.
Insomma dopo la pista di neve in pieno deserto (Ski Dubai) Dubai sembra essere proprio il nuovo paradiso terrestre (gli stilisti più famosi hanno pensato di aprire pure hotel che portano il loro nome, tra gli ultimi Armani e Cavalli).
Insomma l'esagerazione è di casa.
Ah, dimenticavo: se avete intemzione di costruire il grattacelo più alto del mondo scordatevelo! Ci hanno già pensato a Dubai!

15 aprile 2006

Succede solo da Mc Donald's

Per carità non ho nulla contro Mc Donald's, sono andato parecchie volte a mangiare i loro panini (fritti e strafritti) e le loro patatine, e il mio organismo non ne ha risentito particolarmente (o forse non me ne sono accorto), però quello che ho notato su qualche blog (AngoloAcuto) mi ha particolarmente turbato, se non per il fatto che un'azienda come la loro fa dell'immagine un elemento fondamentale.
Insomma il fattaccio è questo: le salviette con cui ti confezionano le loro adorabili prelibatezze presenta su un angolino la scrittta:
NON PER ALIMENTI
Come?? Ho capito che magari le patatine fritte sull'olio per auto non è un alimento, e che magari neppure gli hamburger hanno mai avuto a che fare con una mucca, però alla fine sono cose che si mangiano... insomma, un po' di pudore! Che ne so, qualcosa del tipo: non ci assumiamo nessuna resposabilità su quello che ingoiate, oppure si consiglia di formattare il sistema in caso di virus, o magari "solo Chuck Norris può mangiare i nostri prodotti, non voi" o cose di questo genere...
Che figuraccia...

Free Image Hosting at www.ImageShack.us Free Image Hosting at www.ImageShack.us


Fonte: AngoloAcuto

14 aprile 2006

[12] Auto: Audi Le Mans Quattro


Oggi vi parlo di una delle concept che più mi sono rimaste impresse negli utlimi anni: Le Mans Quattro, e dalle immagini non serve specificare che sto parlando di Audi.
Il futuro di questa concept sembra quello di dar vita ad una super car (probabilmente chiamata R8) con i quattro anelli. Tutto di questa auto parla di sportività, e ogni dettaglio stilistico ne accentua l'aggressività e per la prima volta la calandra SingleFrame si fa più bassa e quattro anelli vengono posizionati sul cofano. Insomma questa è una delle audi più estreme mai viste, proprio per questo non è detto che piaccia. Sinceramente io la trovo veramente bella.
Ne approffitto per proporvi questo sito (ripassatevi il tedesco...) che parla della concept e mette a disposizione un ottimo video che mostra le varie fasi di costruzione del prototipo (il video è veramente interessante, anche se non vi piace la concept).

13 aprile 2006

Origami


Siete sempre sati bravi a fare gli aerei di carta? Le vostre barchette erano invidiate da tutti e facevate vanto delle vostre abilità nel trasformare un foglio di carta in un oggetto???
Beh... è ora di passare la palla a qualcuno più bravo di voi...

12 aprile 2006

[11] Auto: Alfa Romeo 8C confermata!


La notizia potrebbe sorprendere anche gli alfisti più convinti.
La 8C Competizione si farà. Almeno queste sarebbero le parole di Marchionne e la conferma arriva dal sito di Alfa Romeo dove è apparsa una sezione dedicata alle concept Alfa, dove fa bella figura di sè la 8C in un video.
Insomma, la notizia stupisce anche me, non tanto per il fatto che venga prodotta ma soprattutto per la configurazione tecnica che sembra essere ripresa da quella concept e che è più vicina ad una Maserati che ad un'Alfa comune (Brera per intenderci).
I gusti sono sempre personali e discutibili ma se uscisse pari pari alla concept penso che ci siano le carte in regola per il rilancio nel mondo (USA tanto per citare qualche stato) in grande stile, molto di più di quanto si è fatto con la Brera fino ad ora.
Adesso parlo col cuore, col cuore di uno che ogni tanto vede che le cose sembra vadano per il versio giusto: l'Alfa sembra tornata! Con un paio di morsi da sferrare! Forza! Secondo una delle concpet più aggressive e belle degli ulltimi tempi. Un sogno troppo realistico (la concept) per essere lasciato nel cassetto.
Accato a questa notizia si afffianca quella della versione cabrio (link di Autoblog). Anche questa potrebbe tranquillamente mandare "a quel paese" le più blasonate tedesche. Sotto qualsiasi aspetto. Non c'è n'è più per nessuno!

Come al solito qualche galleria fotografica: 8C Coupé | 8C Cabrio

PS: Aspetto i vostri commenti sulle gallerie fotografiche (per quanto riguarda quella della cabrio potete postare pure su Flickr), sul futuro e sul rilancio del Biscione. Insomma cosa ve ne pare???

Thanks a ItaliaSpeed.com | AutoBlog.it

11 aprile 2006

Programmi open source per tutti

Si dice che l'open source ci salverà, ci salverà dallo strapotere delle software house, ci aiuterà rendere compatibili alcuni programmi per diverse piattaforme (Windows, Mac, Linux) ma soprattutto ci aiuterà a risparmiare un bel po' di soldi, che per la maggior parte degli studenti è praticamente indispensabile.
Ecco allora che oltre a numerosi progetti open source online (tra cui cito il solito GooglePack) viene in aiuto SoftwareFor.org che riunisce in un cd il milgliore sofware open source online, sia per Windows che per Mac, scaricabili dal loro sito (sconsigliato) oppure dai clienti BitTorrent (garantiscono una migliore velocità). Insomma l'open source è veramente una delle cose migliori della rete, e poi volte mettere la soddisfazione dell'user "self made man".

Origine del termine Avatar


Tra gli internauti è un termine comune e serve ad indicareun'immagine che rappresenta l'utente nella varie community (forum, newsgroup, im).
Ma pochi sanno da dove deriva il termine e soprattutto il significato, infatti Avatar sta ad indicare l'assunzione di un corpo fisico da parte di una divinità.
Interessante, vero??
Leggi l'articolo completo | articolo su Wikipedia

10 aprile 2006

Shinystat


Uno dei servizi di statistiche (disponibile anche in versione gratuita) più famosi ha rinnovato leggermente la grafica del sito. Piccole modifiche, piccoli accorgimenti che dovrebbero aiutare a monitorare il proprio sito in modo più veloce.
Tra le modifiche introdotte oltre alla grafica una diversa visualizazione (con stelline) per la classifica generale di accessi al proprio sito.
Nel complesso Shinystat offre un ottimo servizio che nella versione gratuita diventa veramente eccellente (battuto solo da Google Analytics).
Unica nota negativa: con la nuova grafica il grafico principale risulta essere "pieno" e non più a barre, secondo me molto più intuitivo.

94 anni fa...


94 anni fa, dal porto di Southampton il Titanic partiva per il suo viaggio inaugurale e per quella che sarebbe divenuta la più famosa (e spettacolare) tragedia marittima di tutti i tempi. Tempo qualche giorno (notte fra il 14 e 15 Aprile) e l'imbarcazione dopo aver colpito un iceberg colò a picco nel giro di un paio d'ore con la morte di oltre la metà dei passeggeri.
A proposito non mi resta che ricordare la magistrale ricostruzione di James Cameron dell'affondamento, rovinata purtroppo (per esigenze cinematografiche) dalla mielosa storia d'amore tra la bella-e-infelice e il poveraccio-ma-romantico.

9 aprile 2006

[2] Moda: Hydrogen

Nel mio intento c'era anche quello di parlarvi di moda, naturalmente a modo mio. Per questo forse in questo periodo non mi sono addentrato molto in questo campo. In effetti poco mi interessa parlarvi dell'ultima creazione di Armani o Dior, quello che più mi diverte è cercare indumenti particolari, divertenti e di successo.

Una delle ditte più importanti e note nel settore dell'abbigliamento è proprio Hydrogen (H2J) divenuta famosa grazie alle felpe della Fiat ma che vanta collaborazioni con altre case automobilistiche di successo. Infatti navigando sul loro sito, sono rimasto colpito dalla felpa realizzata per la casa di Sant'Agata cioè per Lamborghini. Il sito è inoltre ricco di foto dei loro prodotti, tra cui alcune simpatiche magliette pubblicizzanti i chewing gum Big Babol e le caramelle morbidose Morositas, marchi storici, intramontabili. Diventeranno il prossimo trend dell'estate come lo sono state le magliette di Lupin? Staremo a vedere.

In ogni caso fa piacere vedere come la ditta padovana sia riuscita ad imporsi nell'ambito dell'abbigliamento a tiratura limitata pur con contenuti discreti, vedi le felpe con nomi di paesi (Paris, Capri, St Moritz...) divenute in breve tempo un oggetto da collezione soprattutto grazie l'abile stretegia di marketing dell'azienda.

Per le altre info visitate il sito ufficiale.

Caravggio online

Quello che vi presento oggi secondo me è qualcosa di abbastanza inoovativo che probabilmente avrà parecchie repliche in futuro. Sto parlando di uno dei primi musei online, che si possono visitare stando comodamente seduti in poltrona. Quello che sorprende è la qualità delle immagini che non fanno rimpiangere il fatto di essere in un museo, se non per il fatto che non siamo realmente di fronte ad un'opera d'arte.
La collezione che si può visitare è dedicata a Caravaggio e non so perchè ma mi torna in mente la lira...

8 aprile 2006

[10] Auto: Alfa Romeo Kamal


Ancora una nota nostalgica dal mondo dell'auto, questa volta gli alfisti saranno contenti, anzi no. L'oggetto in questione è una concept del 2003, presentata al Salone di Ginevra: l'Alfa Romeo Kamal. L''operazione nostalgia è d'obbligo, certe macchine le si vorrebbero vedere sulle nostre a fianco di Cayenne, Range Rover Sport e X5 a rappresentare l'Italia. Ma per ora di questa concept non sembra sia interessato nessuno all'Alfa, ogni tanto nelle interviste viene fuori qualche parola confusa che potrebbe far ben sperare ma per adesso nessun risultato.
Le linee della concept sono uscite direttamente dal centro stile Alfa Romeo e secondo me hanno l'aggressività giusta che compete al Biscione. Tralasciando la logica della moda dei SUV mi sembra che non abbia niente da invidiare ai più blasonati marchi esteri, e con motorizazioni Maserati potrebbe sfidare chiunque, con uno stile tutto italiano inoltre.
Ma qualcuno sembra essersi dimenticato di tutto ciò (e anche che i SUV vendono parecchio) e ha relegato il progetto in soffita forse a favore di una crossover... Bah... difficile sarà capire cosa ci riserverà il futuro.
Tra le macchine che preferisco in assoluto (concept o modello di serie, in futuro ho pronto un articolo con la mia classifica, e spero con le vostre) c'è questa. Penso si sia capito...

Come al solito vi lascio ad una galleria di immagini (accedibile anche cliccando sull'immagine del topic o stl titolo), clicca qui.

[9] Apple news: PodBrix


La passione per l'iPod ha contagiato un po' tutti, e un gruppo di persone (PodBrix) ha deciso di creare dei simpatici "omini lego" con l'iPod in mano. Ma per i 30 anni si sono spinti oltre, hanno creato un omino di 18 centimetri tutto nero, che somiglia molto al patron di Apple, Jobs.
Nel sito sono presenti anche magliette e altri omini con le sembianze di Steve Wozniak [fondatore di Apple assieme a Jobs].
Un oggetto da collezione per tutti gli amanti di Lego ed Apple, anche se gli ideatori fanno sapere che non hanno niente a che fare con le due aziende.

Per gli ultimi indecisi

Non parlerò di politica in questo blog, non ne parlo nemmeno ora. È un argomento che non mic ompete e lo lascio a chi certamente saprà parlarne meglio di me, così evito anche figuraccie stratosferiche...
Però volevo segnalarvi questo test, dovrete sltanto rispondere a un po' di domande e poi vi verrà dato un consiglio su chi votare. A me ha confermato l'idea che avevo già dimostrandosi quindi un ottimo test.
Adesso tocca a voi
...

7 aprile 2006

Qooqle Video


Qooqle è un servizio che permette di cercare i video appartenenti all'archivio di YouTube in modo semplice e veloce. Una volta digitato il titolo del video da cercare appare una pagina con tante preview dei video. Cicando sui video, questi si apriranno in una finestra pop up in modo da non dover poi tornare indietro per vedere gli altri video.
Veramente molto comodo.
Link Qooqle | YouTube

Stair dismount

Siete mai caduti dalla scale?? Se non avete mai provate l'emozione (??) allora ecco il gioco che fa per voi. Dismount non è altro che una rudimentale (ma molto efficace) simulazione di caduta da una serie di scale. Il tutto è visto però in un'ottica diversa da quella che potrebbe avere nella vita di tutti i giorni, tale programma 3d non è altro che una competition dove vince chi riesce a infliggere il maggior numero di danni al povero manichino :'(
La simulazione più che molto realistica è piuttosto divertente e sadica.
Veramente da provare per farsi almeno due risate.
Il LINK dove scaricare il programma, per Windows e per Mac.

Google X


Google si è sempre distinto per la grafica spartana e intuitiva dei propri servizi. Qualcuno però ha pensato bene di cambiare leggermente questo e ha creato uan versione di Google (denominata Google X) con una barra ispirata a quella del sistema operativo Mac OS X. Bisogna dire che giova molto all'aspetto di BigG. A mio giudizo veramente molto comoda, ma soprattutto divertente, utile e ben realizzata.
A voi il giudizio...

6 aprile 2006

[9] Auto: Nuova Audi TT


Certe auto mi prendo subito fin dal primo momento che appaiono sul monitor del mio computer. Oggi sono stato folgorato dalla nuova Audi TT, soprattutto dopo aver visto la presentazione in diretta dalla Porta di Brandeburgo.
Certo, come tutte le cose può piacere o non piacere ma io la trovo semplicemente fantastica, ogni elemento stilistico sembra appropriato all'auto: calandra single frame (notate che il supporto per la targa ora è lucido), finestrini laterali in stile mezzaluna (l'impronta della concept Nuvolari Quattro si nota), posteriore molto meglio raccordato rispetto alla serie precendente, specchietti sulle portiere con finissima striscia di led per gli indicatori di direzione, telaio ASF misto (Audi Space Frame, telaio in alluminio e acciaio).
Insomma un'auto a parer mio perfetta.
Come al solito ho inserito le prime immagini sul mio spazio Flickr dove potete scaricarle, inoltre anche il link da dove leggere qualche caratteristica tecnica.
Galleria immagini | Articolo su AutoBlog

Flood Maps


Google Maps (o il relativo programma Google Earth) possono dirsi una delle ultime rivoluzioni del web. Grazie a ciò è possibile vedere ogni dettaglio terrestre (potenzialmente anche segreto) ma non solo, sono così nati un sacco di servizi (creati da utenti web) che grazie all'usilio delle mappe di Google permettono di monitorare particolari oggetti di interesse, ad esempio vedere i ristoranti più vicino, trovare il locale più trendy, scoprire dove si gioca la prossima aprtita a briscola e così via.

Tra gli ultimi arrivati troviamo Flood Maps, un inquetante ma utile "mod" (1) di Google Maps che permette di vedere quando le acque dei nostri oceani si saranno alzate come cambieranno le coste. È possibile selezionare il numero di metri e in un click vedrete definitivamente scomparire la nostra amata Venezia.
Che sia il caso di spostarla un po' più nell'entroterra???

(1) "Mod": programma che permette di implementare le funzionalità di un software.

5 aprile 2006

[8] Auto: Alfa 147 vs Enzo, F430 & MC12


Il titolo potrebbe sembrare un'esagerazione ma è tutto vero. Un paio di ragazzi mooolto spericolati si sono cimentati in un inseguimento a tutta velocità contro questi due bolidi che causa pioggia non hanno potuto esprimersi al meglio. Proprio per questo la 147 sembra a vere la meglio.

Da notare il tono mutuato dal celebre cronista Guido Meda (il quale filmato offre omaggio) con l'aggiunta di qualche termine un po' più colorito e audace :-)

[7] Auto: Audi TT countdown


Manca poco più di un giorno alla presentazione della nuova Audi TT che verà svelata alla stampa il 6 Aprile alle 18.30 alla Porta di Brandeburgo in Piazza 18 Marzo a Berlino. Saranno queste le ultime ore di attesa per gli appassionati che come per il Q7 sono stati tenuti sulle spine per un mese (a dire l'agonia per il Q7 è durata circa 5 mesi!) con le solite foto che lasciano molto spazio all'immaginazione.
Speriamo che non deluda stilisticamente e che la casa tedesca metta asegno un'altro bel compo come quelli degli ultimi anni.
Comunque non nasconderò la mia curiosità per due modelli che Audi tiene ben nascosto ma che (almeno uno) sembrano destinati ad aggiungersi alla gamma: parlo di Audi R8 (la concept si chiamava Le Mans Quattro ed era praticamente una Lamborghini Gallardo travestita da Audi) e del modello derivato dalla concept Nuvolari Quattro. Insomma si preannunciano mesi interessanti...

4 aprile 2006

[9] Musica: Supermode "Tell me why"

Questa non piacerà a tutti. Infatti parlo di musica da club, più underground rispetto a quello che si sente di solito nelle discoteche più commerciali.
Probabimente il nome Supermode vi dirà poco, molto poco; sicuramente sentir parlare di Axwell e di Steve Angello vi farà tornare in mente qualcosa di cui vi avevo già parlato. Insomma si parla di musica svedese. Dopo una produzione con Eric Prydz denominata AxEr, Axel Hedfors fa come suo compagno il buon vecchio Angello.
Il disco è caraterizzato da tipiche sonorità anni '80 tendenzialmente lounge e caratterizzate da un breve (per la verità dice sempre "Tell me why") sample vocale. Lo stile è un perfetto mix tra gli stilemi che hanno reso famoso i due producer, cassa semplice, basso leggero (tipico di Steve Angello) e le atmosfere tendenti a "Feel the vibe" che hanno decretato il successo di Axwell.
Prima di concludere parliamo delle citazioni: non una ma due. Infatti la canzone prende tagliuzza e incolla i pezzi di "Small town boy" (per la parte melodica) e "Why" (per il breve "Tell me whyyyyyyy") entrambi dei Bronski Beats, gruppo degli anni '80 che hanno fatto del synthetizer un marchio di fabbrica.
Concludendo: i due svedesi portano alla luce le nostalgiche melodie degli anni '80 (finalmente abbiamo capito cosa intendeva Raf quando cantava "Cosa resterà di questi anni ottanta?") con un groove irresistibile degno di essere messo tra i disconi house del 2006.
Piacerà a chi ha sempre amato la "swedish mafia" (ovvero Eric Prydz, Steve Angello, Sebastian Ingrosso, Axwell...), a chi ha sempre apprezzato "Togheter" di Axwell & Ingrosso, a chi non dispiace un po' di sano groove da ascoltare a volume alto senza pensare troppo ai contenuti, ma lasciandosi trasportare dal ritmo.

Technorati tags:

3 aprile 2006

[8] Apple News: AppZapper

Per eliminare un'applicazione in Mac OS basta semplicemnte trascinare l'icona del programma nel cestino, a volte molti programmi però lasciano delle tracce sul pc, che non sono altro che dei piccoli files dove sono memorizate le impostazioni ddel programma in modo che se lo reinstalli conservi le stesse impostazioni che avevi prima di eliminarlo. Per poter eliminare un porgramma e tutti i suoi files correlati interviene una piccola utility (a pagamento) chiamata AppZapper. Questa vi permette di cancellare tutti i file di un'applicazione semplicemente trascinando l'icona del programma su una finestra di AppZapper.

Ma il bello di questo programma (che costa 12,95 dollari) è che oggi per ogni blog che ne parlerà costerà 5 centesimi in meno, quindi bastano 259 blog perchè l'applicazione diventi gratuita.
E io contribuisco.

PS: per segnalare il proprio blog basta connettersi alla home page del software.

2 aprile 2006

[8] Musica: Meck feat Leo Sayer "Thunder in my heart"

Non so il motivo, potrebbe essere solo una leggera infatuazione primaverile, ma questo brano lo ascolto più di una volta al giorno, e devo dire che non mi dispiace affatto.
Sarà per è un bel disco house, sarà il risentire la carica di Freddy Mercury (che tralasciando i suoi atteggiamenti criticabili rimane sempre un grande della musica), sarà risentire le atmosfere anni ' 80 (il brano originale è del 1977, per essere precisi). Non so bene cosa sia.
Partiamo con ordine: il brano come vi dicevo è datat 1977 ed opera di un certo Leo sayer che assieme a Freddy Mercury ha composto questo brano che anche nella versione oiginale non è per niente male. Qualche mese fa però un dj Inglese (Meck) residente a Los Angeles ha pensato bene di riportare in auge questa canzone. Pur senza introdurre elementi di particolare rilievo (il disco in fondo presenta i canoni classici dei disci house-funky) con un giro di basso aggressivo e una base tipicamente house (il resto era già presente nel brano originale) ha saputo creare un felice mix che gode di un notevole successo nei club. Insomma un ottimo risultato con il minimo sforzo. In effetti penso che stravolgere l'originale sarebbe stato abbastanza sacrilego.

[6] Auto: Chrysler 300C


Sono un appassionato di auto. Perdonatemi, ma quando parlo di auto è un po' come se parlassi di donne, belle donne. Metto da parte la ragione per far spazio al cuore.
Vi semprerà assurdo, ma chi "non è del giro" non può capire, e per lui una Ferrari Enzo sarà soltanto una "macchina" con la quale non ci puoi nemmeno andare a fare la spesa e che consuma troppa benzina.
Oggi volevo parlarvi di un'auto americana. Sinceramente certe americanate mi disgustano, anzi proprio non le sopporto, ma ultimamente anche loro stanno mettendo la testa apposto, incominciando a seguire anche i gusti europei.
L'auto che ho scelto è la Chrysler 300C, ammiraglia degna di una lunga tradizione di automobili di lusso della casa americana. Probabilmente la sua linea da "muscle car" non piacerà a molti e neppure la calandra anteriore sarà molto gradita. Ma secondo me quest'auto ha tutto quello che può mancare ad un'ottimo Classe S o Serie 7 (il top di gamma di Mercedes e BMW). Certe le dimensioni abbondanti la imbarazzeranno a scorazzarare per le nostre strade, ma in fondo al centimetro le misure sono quelle delle ammiraglie tedesche, insomma questa è una di quele poche americanate che veramente mi sono piaciute e che spero piaccia anche a molti di voi.
Quindi non risparmiatevi commenti, insulti, appunti e quant'altro in modo da farmi capire cosa ne pensate.
Per aiutarvi a scegliere CLICCATE QUI per accedere ad una galleria di immagini.

1 aprile 2006

Truffa dell'IKEA


Mi questa segnalazione di truffa nei pressi dei negozi IKEA, ve la giro !

Okkio!
Non cascateci…

Attenzione: Ho pensato di mettervi in guardia cosicche’ possiate evitare di rimanere vittime di questa incresciosa truffa. Non so quanti di voi fanno spesa all’IKEA, ma questo avvertimento puo’ tornarvi utile, mettendovi in guardia da un subdolo raggiro capitatomi mentre mi trovavo nel parcheggio davanti ad un negozio IKEA e che potrebbe capitare anche a voi.

Ecco come funziona la truffa: due bellissime ragazze sui 18 o 20 anni si avvicinano alla macchina mentre stai collocando nel baule i tuoi acquisti.
Iniziano a pulirti il parabrezza con delle spugne, facendo quasi balzare fuori i seni dalle loro camicette strettissime, mentre lavorano. Quando alla
fine le ringrazi e offri loro una mancia, declinano i soldi e chiedono invece un passaggio fino all’IKEA dall’altra parte della citta’.

Acconsenti, e salgono sul sedile posteriore. Mentre guidi, cominciano ad avere rapporti saffici. Quando poi arrivi al parcheggio dell’altra IKEA una di loro sale sul sedile anteriore e ti lusinga con del sesso orale, mentre l’altra, a tua insaputa, ti ruba il portafoglio.

Con questo biasimevole sistema, mi hanno rubato il portafoglio martedi’, mercoledi’, due volte giovedi’, ancora una volta sabato, poi ieri e - probabilmente - di nuovo stasera.

gh gh gh eh ghgr :-D

[7] Apple News: Buon compleanno Apple!


30 anni (1 aprile 1976) fa nascevano i primi computer destinati al grande pubblico... In principio erano solo un gruppo di folli smanettoni che credevano in qualcosa su cui nessumo avrebbe mai scommesso niente. Beh, erano talmente folli da aver cambiato il mondo, ma in fondo solo chi è abbastanza folle da pensare di cambiare il mondo alla fine lo cambia davvero.
Tra questi ce n'erano due piuttosto curiosi, buttati fuori dalle migliori scuole, passavano il loro tempo tra chip e processori. Uno era il classico secchione l'altro era molto più ambizioso e di sostanza se ne intendeva poco ma aveva ottimi canoni estetici. I due Steve non ci misero molto a distinguersi dagli altri e a trent'anni di distanza uno dei due (purtoppo quello secchione si è ritirato un pochino ma non smette di stupire) fa ancora parlare di sè, e non ha mai perso il vizio di rifinire tutto nei minimi dettagli.
Tutto questo per ricordare che oggi compie gli anni Apple Co (non Corp. quella ha a che fare con i Beatles), e per fare i miei auguri a coloro che hanno inventato un modo di pensare diverso (ve lo traducete voi in inglese...), un modo di pensare le cose difficili in termini semplici, molto semplici.

Come dissero loro:

Questo testo lo dedichiamo ai folli.

Agli anticonformisti.
Ai ribelli.
Ai piantagrane.
Ai pioli circolari nei fori quadrati.
A tutti coloro che vedono le cose in modo diverso.

Costoro non amano le regole, specie i regolamenti.
E non hanno alcun rispetto per lo status quo.

Potete elogiarli, essere in disaccordo con loro.
Potete citarli, rifiutare di credere in loro.
Potete glorificarli, o denigrarli.
Ma l'unica cosa che non potrete mai fare
È ignorarli.

Perché riescono a cambiare le cose.
Loro inventano, immaginano, sanano.
Loro esplorano, creano, ispirano.

Perché loro fanno progredire l'umanità.

Forse devono essere dei folli.
Quanto altrimenti si potrebbe osservare una tela di canapa vuota e vedervi un'opera d'arte?
O sedersi nel silenzio e sentire una canzone che non è mai stata scritta?
O tenere lo sguardo fisso su un pianeta rosso e vedervi un laboratorio viaggiante?

Noi siamo gli strumenti per questo genere di persone.
E mentre qualcuno potrebbe giudicarli folli, noi ne vediamo il genio.

Perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo,
Lo cambiano davvero.

Think Different.


PS: su Flickr ho inserito un paio di sfondi a tema, se avete voglia dategli un'occhiata.